La tua casa è sicura?
Sommario
0 di 16 domande completate
Domande:
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
Informazione

Scoprilo rispondendo ad alcune semplici domande.
Il presente questionario è assolutamente ANONIMO.
Hai già completato il quiz pertanto non puoi rifarlo.
Il quiz si sta caricando...
Devi iscriverti o registrarti per iniziare il quiz.
Bisogna completare il seguente quiz per poter avviare questo quiz:
Risultati
Il tempo è scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punti, (0)
Categorie
- Non categorizzato 0%
-
Complimenti la tua casa ha un buon livello di sicurezza!
Il risultato ottenuto mostra il livello di rischio della tua abitazione: un punteggio basso indica una casa molto sicura, un punteggio alto indica una casa poco sicura.
Premi il pulsante “Visualizza Domande”, stampa i risultati e vieni presso il nostro punto vendita, un esperto sarà a tua disposizione per mostrarti le soluzioni per valutare con te come migliorare ulteriormente la sicurezza della tua abitazione!
-
La tua casa ha un livello di sicurezza medio!
Il risultato ottenuto mostra il livello di rischio della tua abitazione: un punteggio basso indica una casa molto sicura, un punteggio alto indica una casa poco sicura.
Premi il pulsante “Visualizza Domande”, stampa i risultati e vieni presso il nostro punto vendita, un esperto sarà a tua disposizione per mostrarti le soluzioni più idonee per rendere la tua casa più sicura!
-
Il livello di sicurezza della tua casa è a rischio!
Il risultato ottenuto mostra il livello di rischio della tua abitazione: un punteggio basso indica una casa molto sicura, un punteggio alto indica una casa poco sicura.
Premi il pulsante “Visualizza Domande”, stampa i risultati e vieni presso il nostro punto vendita, un esperto sarà a tua disposizione per mostrarti le soluzioni più idonee per mettere in sicurezza la tua casa!
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- Risposta
- Controlla
-
Domanda 1 di 16
1. Domanda
La maggior parte dei ladri entra nelle abitazioni attraverso le finestre.
A che piano è la sua abitazione?
-
Domanda 2 di 16
2. Domanda
Alcune finestre sono facilmente accessibili dall’esterno?
-
Domanda 3 di 16
3. Domanda
L’adozione di barriere sulle finestre rende più difficile l’accesso ai malintenzionati.
Lei quali tipi di barriere utilizza? -
Domanda 4 di 16
4. Domanda
Per aumentare la resistenza delle tapparelle, persiane, finestre, ecc… sono disponibili dei blocchi di sicurezza specifici.
Lei dispone di questi dispositivi?
-
Domanda 5 di 16
5. Domanda
Anche il tipo di vetro può essere un’ottima arma contro le effrazioni; un vetro stratificato è più difficile da rompere.
Lei ha montato vetri normali oppure vetri stratificati? -
Domanda 6 di 16
6. Domanda
La sua abitazione è provvista di un sistema di allarme?
-
Domanda 7 di 16
7. Domanda
Consiglio
Installa serramenti con FERRAMENTA ANTIEFFRAZIONE, un sistema certificato che aumenta la tenuta del serramento contro i tentativi di scasso. Inoltre tale sistema ha la possibilità di collegamento alla centrale antifurto, senza interventi aggiuntivi sul serramento.
TUTTE le finestre hanno bisogno di essere protette, anche le più piccole; ricorda che un malintenzionato può passare attraverso qualsiasi apertura che sia più grande di una testa umana.
-
Domanda 8 di 16
8. Domanda
Il 70% dei furti a domicilio avviene passando attraverso la porta principale o secondaria. A volte siamo proprio noi ad aprire la porta ai malviventi.
L’utilizzo di uno SPIONCINO permette di vedere oltre la porte senza aprirla, mentre un DELIMITATORE DI APERTURA o UNA CATENELLA permettono l’apertura in sicurezza della porta, quanto basta per ricevere per esempio una busta dall’esterno.
La sua porta d’ingresso dispone di questi sistemi?
-
Domanda 9 di 16
9. Domanda
La porta d’ingresso della sua abitazione dà direttamente verso l’esterno oppure su un ingresso condiviso?
-
Domanda 10 di 16
10. Domanda
Ha mai pensato di sostituire la sua porta di ingresso con una porta blindata certificata?
-
Domanda 11 di 16
11. Domanda
Consiglio
Installa una porta di ingresso blindata e certificata, oppure aumenta la sicurezza del tuo portoncino con serrature e cilindri più performanti. Questi accorgimenti ti permetteranno di aumentare la tenuta contro gli scassi, senza la necessità di dover fare interventi murari più invasivi.
-
Domanda 12 di 16
12. Domanda
In alcuni casi i malviventi riescono ad aprire la serratura perché in possesso di duplicati delle chiavi o perché riescono a forzare il cilindro della serratura.
Particolari tipi di cilindri utilizzano delle speciali chiavi che possono essere duplicate ESCLUSIVAMENTE DAL PROPRIETARIO e solamente in un CENTRO AUTORIZZATO, presentando la chiave originale e il tesserino di proprietà.Le chiavi della sua porta d’ingresso sono liberamente duplicabili?
-
Domanda 13 di 16
13. Domanda
Consiglio
I cilindri devono essere protetti. Sono disponibili cilindri antritrapano o protezioni che resistono ai tentativi di perforazione.
Quando si smarriscono le chiavi o ci si trasferisce in una nuova casa è sempre consigliabile sostituire chiavi e i cilindri.
-
Domanda 14 di 16
14. Domanda
Proteggere documenti e oggetti di valore è fondamentale.
Lei dispone di una cassaforte?
-
Domanda 15 di 16
15. Domanda
Solitamente nei garage sono presenti attrezzi ed utensili che possono essere utilizzati dai malviventi per accedere alle abitazioni. È importante tenere sempre chiuso il box, specialmente se è comunicante con l’abitazione. Pertanto anche il garage deve essere protetto con una serratura di sicurezza.
La serranda del suo garage dispone di una serratura di sicurezza o di un sistema anti scasso?
-
Domanda 16 di 16
16. Domanda
Lo sai che?
Gli interventi relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi prevedono un incentivo fiscale del 50%